Statistiche
mar282021
Lockdown: fermi tutti, ma i ladri d’auto no!
A distanza di un anno dal primo lockdown causato dalla pandemia, che sta mettendo a dura prova il mondo intero, si fa un’analisi di quale situazione troviamo dopo questi lunghi mesi.
Se l’economia ha subito una battuta d’arresto, altrettanto non si può dire per i furti d’auto. Gli operatori di questo settore illecito non si son fermati affatto. Il secondo semestre del 2020 ha registrato un incremento del 30% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente.
Oggetto del desiderio, anche per i ladri d’auto, sembrano essere i SUV che sono stati nell'occhio del mirino “illegale” per un numero che è cresciuto nel secondo semestre 2020 del 41%, portando la percentuale su base annua al 33%.
Un’attenzione particolare bisogna dedicare ai modelli elettrici, sempre più diffusi e pubblicizzati. Tali vetture sono oggetto di attenzione anche di furti parziali, considerato il costo dei componenti che ora sono sempre più prodotti di alta tecnologia ed elettronica evoluta, per non parlare del pacco batterie che, nelle auto elettriche, costituisce quasi il 50% del costo dell’intera vettura.
Per questa ragione le auto devono, ora più che mai, essere protette da un sistema che rilevi ogni tentativo di effrazione elettronica e meccanica.
Per questo motivo WiDna è partner strategico di tutti quei concessionari che fanno della sicurezza a 360 gradi uno dei valori fondanti della propria attività.
In un periodo come quello che stiamo attraversando la tranquillità ha acquisito un carattere di necessità irrinunciabile. Con il Security Electronic Pack di WiDna l’obiettivo è raggiunto: una sentinella invisibile ti permetterà dormire sonni tranquilli.
Se l’economia ha subito una battuta d’arresto, altrettanto non si può dire per i furti d’auto. Gli operatori di questo settore illecito non si son fermati affatto. Il secondo semestre del 2020 ha registrato un incremento del 30% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente.
Oggetto del desiderio, anche per i ladri d’auto, sembrano essere i SUV che sono stati nell'occhio del mirino “illegale” per un numero che è cresciuto nel secondo semestre 2020 del 41%, portando la percentuale su base annua al 33%.
Un’attenzione particolare bisogna dedicare ai modelli elettrici, sempre più diffusi e pubblicizzati. Tali vetture sono oggetto di attenzione anche di furti parziali, considerato il costo dei componenti che ora sono sempre più prodotti di alta tecnologia ed elettronica evoluta, per non parlare del pacco batterie che, nelle auto elettriche, costituisce quasi il 50% del costo dell’intera vettura.
Per questa ragione le auto devono, ora più che mai, essere protette da un sistema che rilevi ogni tentativo di effrazione elettronica e meccanica.
Per questo motivo WiDna è partner strategico di tutti quei concessionari che fanno della sicurezza a 360 gradi uno dei valori fondanti della propria attività.
In un periodo come quello che stiamo attraversando la tranquillità ha acquisito un carattere di necessità irrinunciabile. Con il Security Electronic Pack di WiDna l’obiettivo è raggiunto: una sentinella invisibile ti permetterà dormire sonni tranquilli.
dic312017
Undici auto rubate ogni ora, il record italiano dei ladri di utilitarie e Suv.
Le ultime statistiche sono quelle riportate dalla Polizia stradale che fanno riferimento ai dati raccolti dal primo di gennaio al 30 giugno 2017. In Italia ogni giorno si rubano 278 auto, più di 11 l'ora, questo trend conferma e consolida quello dell'intero 2016, quando i furti complessivamente erano stati 155.494.
Le statistiche della Polizia stradale parlano chiaro, la regione più colpita è il Lazio, seguita dalla Campania, Puglia, Sicilia e Lombardia. Prima di parlare di Nord e Sud, la stessa Polizia Stradale ci fa notare che si tratta delle Regioni d’Italia con più abitanti e quindi anche con il più alto numero d’immatricolazioni d’auto.
Classifica delle auto più rubate, Volkswagen Golf, Fiat 500 e Renault Clio scalano la graduatoria.
In attesa dei dati completi che si otterranno il prossimo 2018, vediamo la situazione in questo 2017 con i dati rilasciati dalla Polizia Stradale.
1) Fiat Panda
2) Fiat Punto
3) Fiat 500
La Fiat 500, assieme alla Golf e Clio, è il modello nella classifica delle auto più rubate d’Italia ad aver incrementato il dato rispetto l’anno scorso. Nella classifica 2017 della Polizia Stradale si riferiscono 7.122 unità rubate contro le 6.825 della classifica stilata lo scorso anno.
4) Lancia Ypsilon
Insieme al tridente Fiat, la Lancia Ypsilon è tra le auto più vendute nel nostro paese. Le statistiche rivelano furti per 3.966 unità.
5) Ford Fiesta
E’ nella classifica delle auto più rubate d’Italia da diversi anni. Non è un caso, la Ford Fiesta è un’auto molto amata dagli italiani ed è inevitabile che richiami l’attenzione dei ladri.
6) Volkswagen Golf
Lo scorso anno era alla settima posizione, il successo commerciale del nuovo modello ha fatto aumentare l’interesse dei malintenzionati.
7) Fiat Uno
Qualcuno potrebbe far fatica a crederci ma è così: la vecchia Fiat Uno è ancora tra le auto più rubate d’Italia anche se sono ormai vent’anni che in Italia non si produce più!
8) Smart Fortwo
I furti della Smart Fotwo sono in calo ma la piccola citycar di casa Mercedes ancora non si svincola dalla classifica delle auto più rubate. Negli utlimi due anni è passata da 2.446 esemplari rubati contro gli attuali 2.038.
9) Renault Clio
La Renault Clio, con l’ultimo aggiornamento, ha visto un incremento delle vendite e quindi anche dei furti. Ecco perché nella classifica delle auto rubate dello scorso anno non figurava nella top ten.
10) Opel Corsa
L’Opel Corsa si piazza al decimo posto. La media tedesca è già da moltissimi anni tra le macchine più rubate d’Italia. L’Opel Corsa figura tra le auto tedesche più vendute e anche in Italia, per questo 2017, ha visto un incremento del numero di immatricolazione. Seguendo le proiezioni delle statistiche, l’Opel Corsa sarà tra le auto più rubate anche del 2018.
Classifica dei Suv più rubati
1) Ranger Rover Evoque
2) Kia Sportage
3) Toyota Rav 4
4) Nissan Qashqai
5) Bmw X5
Le statistiche della Polizia stradale parlano chiaro, la regione più colpita è il Lazio, seguita dalla Campania, Puglia, Sicilia e Lombardia. Prima di parlare di Nord e Sud, la stessa Polizia Stradale ci fa notare che si tratta delle Regioni d’Italia con più abitanti e quindi anche con il più alto numero d’immatricolazioni d’auto.
Classifica delle auto più rubate, Volkswagen Golf, Fiat 500 e Renault Clio scalano la graduatoria.
In attesa dei dati completi che si otterranno il prossimo 2018, vediamo la situazione in questo 2017 con i dati rilasciati dalla Polizia Stradale.
1) Fiat Panda
2) Fiat Punto
3) Fiat 500
La Fiat 500, assieme alla Golf e Clio, è il modello nella classifica delle auto più rubate d’Italia ad aver incrementato il dato rispetto l’anno scorso. Nella classifica 2017 della Polizia Stradale si riferiscono 7.122 unità rubate contro le 6.825 della classifica stilata lo scorso anno.
4) Lancia Ypsilon
Insieme al tridente Fiat, la Lancia Ypsilon è tra le auto più vendute nel nostro paese. Le statistiche rivelano furti per 3.966 unità.
5) Ford Fiesta
E’ nella classifica delle auto più rubate d’Italia da diversi anni. Non è un caso, la Ford Fiesta è un’auto molto amata dagli italiani ed è inevitabile che richiami l’attenzione dei ladri.
6) Volkswagen Golf
Lo scorso anno era alla settima posizione, il successo commerciale del nuovo modello ha fatto aumentare l’interesse dei malintenzionati.
7) Fiat Uno
Qualcuno potrebbe far fatica a crederci ma è così: la vecchia Fiat Uno è ancora tra le auto più rubate d’Italia anche se sono ormai vent’anni che in Italia non si produce più!
8) Smart Fortwo
I furti della Smart Fotwo sono in calo ma la piccola citycar di casa Mercedes ancora non si svincola dalla classifica delle auto più rubate. Negli utlimi due anni è passata da 2.446 esemplari rubati contro gli attuali 2.038.
9) Renault Clio
La Renault Clio, con l’ultimo aggiornamento, ha visto un incremento delle vendite e quindi anche dei furti. Ecco perché nella classifica delle auto rubate dello scorso anno non figurava nella top ten.
10) Opel Corsa
L’Opel Corsa si piazza al decimo posto. La media tedesca è già da moltissimi anni tra le macchine più rubate d’Italia. L’Opel Corsa figura tra le auto tedesche più vendute e anche in Italia, per questo 2017, ha visto un incremento del numero di immatricolazione. Seguendo le proiezioni delle statistiche, l’Opel Corsa sarà tra le auto più rubate anche del 2018.
Classifica dei Suv più rubati
1) Ranger Rover Evoque
2) Kia Sportage
3) Toyota Rav 4
4) Nissan Qashqai
5) Bmw X5