dic302017
Un difetto di progettazione consente agli hacker di arrestare le funzioni di sicurezza.
Per quanto i sistemi di sicurezza delle automobili siano sempre più sofisticati, non potranno mai essere perfettamente impenetrabili. Lo sanno bene i ladri, sempre più informatizzati e attrezzati di tecnologie ricercate. L'ultima trovata, chiamata RollJam, che farà tremare le case automobilistiche, permette di entrare nell’elettronica di bordo consentendo l’apertura delle porte e conseguentemente l’avviamento del motore.
RollJam, come funziona - Il meccanismo del dispositivo è stato illustrato nel corso dell'ultimo Defcon, il più grande raduno di hacker organizzato a Las Vegas. La dinamica è molto semplice: quando la vittima prova a chiudere la porta con la chiave dell’auto, avrà come l'impressione di non aver dato il comando. Al secondo tentativo, tutto funzionerà regolarmente, ma ormai tutto è perduto. Quel primo tentativo andato a vuoto, infatti, è stato in realtà il momento in cui il ladro ha potuto intercettare il segnale della chiave elettronica e impossessarsi della password inviata dall'auto per poterla aprire.
Chi c'è dietro RollJam? - Ovviamente uno degli hacker più talentuosi, Samy Kamkar, che ha inventato numerosi hack in passato come Combo Breaker, OpenSesame e KeySweeper.
Come confermato dal famigerato hacker, RollJam funziona su diverse macchine e ha scoperto che l'attacco funziona contro chip ampiamente adottati, tra cui il generatore di codici a barre ad alta sicurezza prodotto da National Semiconductor e il sistema di controllo accessi KeeLoq di Microchip Technology.
RollJam, come funziona - Il meccanismo del dispositivo è stato illustrato nel corso dell'ultimo Defcon, il più grande raduno di hacker organizzato a Las Vegas. La dinamica è molto semplice: quando la vittima prova a chiudere la porta con la chiave dell’auto, avrà come l'impressione di non aver dato il comando. Al secondo tentativo, tutto funzionerà regolarmente, ma ormai tutto è perduto. Quel primo tentativo andato a vuoto, infatti, è stato in realtà il momento in cui il ladro ha potuto intercettare il segnale della chiave elettronica e impossessarsi della password inviata dall'auto per poterla aprire.
Chi c'è dietro RollJam? - Ovviamente uno degli hacker più talentuosi, Samy Kamkar, che ha inventato numerosi hack in passato come Combo Breaker, OpenSesame e KeySweeper.
Come confermato dal famigerato hacker, RollJam funziona su diverse macchine e ha scoperto che l'attacco funziona contro chip ampiamente adottati, tra cui il generatore di codici a barre ad alta sicurezza prodotto da National Semiconductor e il sistema di controllo accessi KeeLoq di Microchip Technology.
dic282017
Passepartout elettronico disponibile sul dark web
Il nuovo Passepartout elettronico è l’ultimo ritrovato hi-tech, acquistabile nel web, che cattura il segnale delle chiavi di nuova generazione, amplificandolo, sblocca le portiere e attiva l’accensione dell'auto.
Le immagini sono state girate dalla videosorveglianza e mostrano due uomini che arrivano con un gadget in grado di catturare e amplificare il segnale delle chiavi della Bmw. Uno di loro lo tiene vicino alla porta e alle finestre dell’abitazione; cattura il segnale e lo trasmette ad un gadget tenuto in mano dall'altro uomo, che alla fine sblocca l'auto. Il gadget cattura il segnale tra l’auto e le chiavi di nuova generazione (che si trovano all’interno della casa) e inganna così il veicolo che «pensa» che il proprietario sia in quel momento lì vicino. Il tutto avviene in meno di 60 secondi. Come spiegano le autorità questo furto è solo l’ultimo dei quattro avvenuti recentemente. «Furti di questo tipo stanno diventando sempre più comuni» ha sottolineato ai media il detective Pete Ellis. Lo speciale gadget si può acquistare facilmente sul dark web, quella parte di internet non accessibile attraverso i normali browser.
Le immagini sono state girate dalla videosorveglianza e mostrano due uomini che arrivano con un gadget in grado di catturare e amplificare il segnale delle chiavi della Bmw. Uno di loro lo tiene vicino alla porta e alle finestre dell’abitazione; cattura il segnale e lo trasmette ad un gadget tenuto in mano dall'altro uomo, che alla fine sblocca l'auto. Il gadget cattura il segnale tra l’auto e le chiavi di nuova generazione (che si trovano all’interno della casa) e inganna così il veicolo che «pensa» che il proprietario sia in quel momento lì vicino. Il tutto avviene in meno di 60 secondi. Come spiegano le autorità questo furto è solo l’ultimo dei quattro avvenuti recentemente. «Furti di questo tipo stanno diventando sempre più comuni» ha sottolineato ai media il detective Pete Ellis. Lo speciale gadget si può acquistare facilmente sul dark web, quella parte di internet non accessibile attraverso i normali browser.